fbpx

Insanity

SIGNIFICATO

Etimologicamente, la parola yoga deriva dalla radice Yui (legare insieme) ed in generale indica ogni tecnica di ascesi ed ogni metodo di meditazione; il suo scopo è di purificare lo spirito ed abolire la dispersione e gli automatismi che caratterizzano la coscienza profana: ciò è il presupposto fondamentale alla rinascita iniziatica o liberazione.

MOTIVO 1 – Lo yoga migliora la forza, l’equilibrio, la flessibilità.

Alcune discipline di yoga prevedono un esercizio aerobico a basso impatto che producono effetti benefici al cuore. Uno studio ha riscontrato che 24 cicli completi di “Saluto al Sole” eseguiti 6 volte alla settimana migliorano sensibilmente la forza della parte superiore del corpo per 6 mesi. Un altro studio ha chiarito che un’ora di yoga impegnativo, praticato per solo 2 volte alla settimana per 8 mesi fa aumentare la forza delle gambe.

Inoltre dona una percezione esatta della posizione del corpo nello spazio e la capacità di mantenere l’equilibrio che permette di fornire prestazioni atletiche e fisiche superiori nel loro complesso. Fare yoga regolarmente 2 volte alla settimana ha contribuito a migliorare flessibilità ed equilibrio in atleti universitari in sole 10 settimane.

MOTIVO 2 – Lo yoga controlla la respirazione.

Il respiro assume un ruolo fondamentale nella comunicazione tra conscio ed inconscio, e lo studio delle pratiche di respirazione consente un miglioramento del controllo di tutti gli stati emotivi, nonché dello stato di concentrazione mentale. La tecnica o il modo di respirare caratteristico dello yoga è definito PranaYama.

Curare la respirazione rende la mente vigile e aiuta la concentrazione dell’intelletto. E’ quindi consigliato in caso di tono dell’umore basso, tristezza, energia bassa, mancanza di entusiasmo.

Rispondi

%d