fbpx

Insanity

3 ERRORI DA EVITARE NELL’ESECUZIONE DI UNO SQUAT

Lo “SQUAT” è uno dei tanti esercizi fondamentali ed alla base dei nostri allenamenti; quindi la corretta tecnica di esecuzione permette di evitare traumi importanti.

Cercate di capire se li fate anche voi, in modo tale da riuscire a correggerli e migliorarvi.  Sappiate che riuscire ad eseguire un ottimo squat vi permetterà di aumentare sensibilmente il carico, e quindi di dare uno stimolo ipertrofico ottimale alle vostre gambe.

  1. Postura errata

Errore più grave e più evidente è la curva della schiena.

La prima cosa da fare prima di iniziare le nostre ripetizioni di squat è:

  • Addurre le scapole e tenere in contrazione i muscoli delle spalle
  • Allargare il petto (petto in fuori per intendersi)
  • Contrarre gli addominali
  • Tenere la schiena in modo da avere la fisiologica curva lombare

Schiena dritta dall’inizio alla fine del movimento.

  1. Alzare i talloni

Il peso deve essere omogeneo su tutta la pianta del piede per tutta l’esecuzione dell’esercizio.

Purtroppo ci viene naturale spostare il peso sulla parte anteriore del piede, e di conseguenza sollevare lentamente i talloni.

Lavorare in maniera lenta e costante ci permette di migliorare l’esecuzione, iniziando a corpo libero e cercando di spostare il baricentro indietro durante l’esecuzione dell’intero esercizio.

  1. Ginocchia piegate verso l’interno

Nella fase di risalita dobbiamo tenere le gambe sempre perfettamente allineate. Tuttavia può accadere che alcune persone tendano ad avvicinare tra loro le ginocchia perdendo il corretto allineamento. Questo errore vi porta ad avere le gambe non perfettamente in spinta, quindi ad avere meno forza, e produce delle tensioni molto pericolose alle articolazioni delle ginocchia e delle caviglie.

Concentrarsi nella fase di risalita e spingere verso l’esterno le ginocchia.

Potrebbe essere utile anche in questo caso rivedere la propria posizione dei piedi. Potete provare ad aumentare l’angolo delle punte dei vostri piedi verso l’esterno.

Utilizzate un elastico e posizionatelo intorno alle gambe all’altezza delle ginocchia. Provate a questo punto a compiere il movimento a corpo libero concentrandosi a contrastare la forza dell’elastico.

Contattaci per una scheda personalizzata!

Rispondi

%d