fbpx

Insanity

3 MOTIVI PER CUI NON RIESCI A DIMAGRIRE QUANTO VORRESTI

Anche se hai intensificato gli allenamenti e hai iniziato a mangiare in modo più sano, a conti fatti non riesci a perdere quei chili di troppo di cui vorresti tanto sbarazzarti. E allora dove stai sbagliando? Certamente ci sono diversi fattori in gioco, ma noi abbiamo scelto di parlarti dei tre ostacoli che molto probabilmente rappresentano l’ostacolo maggiore al raggiungimento dei tuoi obiettivi.

ALIMENTAZIONE

Certo, l’alimentazione influisce sul peso, ma sapevi che anche il modo in cui mangi può ostacolare la perdita dei chili di troppo? Riducendo in maniera considerevole porzioni e numero di pasti, ci sono ottime probabilità di dimagrire. Ma se il deficit calorico è troppo alto, nel corpo si innescano dei cambiamenti fisiologici che possono addirittura favorire l’aumento di peso, uno tra questo è il rallentamento del metabolismo. Questo processo avviene in maniera del tutto naturale e ha lo scopo di proteggere il corpo da un dimagramento improvviso quando il cibo scarseggia. Quindi, non appena si torna alle abitudini alimentari di sempre, il corpo immagazzina le calorie sotto forma di grasso per assicurarsi una riserva di energia a portata di mano per ogni evenienza. Ad esempio, molti pensano che saltare la colazione sia la strategia più indolore per tagliare l’apporto di calorie, mentre al contrario è un pasto fondamentale perché mette in moto il metabolismo.

ABITUDINI

Quando ci si mette in testa di cambiare le proprie abitudini, perché poi si finisce sempre per tornare sulla cattiva strada?

Per molti, ad esempio, imparare a rinunciare allo spuntino di mezzanotte può rappresentare una vera sfida: questo perché con il tempo hanno sviluppato inconsciamente un certo tipo di abitudini e non sanno in che modo integrare nella loro vita quotidiana alimenti semplici e salutari. Oltre a una forte disinformazione in ambito alimentare, a molte persone mancano proprio la forza mentale e la motivazione necessarie per essere costanti.

INFORMAZIONE

… o forse sarebbe meglio dire disinformazione. Una delle cose più frustranti riguardo all’alimentazione sana riguarda il bombardamento di informazioni spesso contrastanti che si trovano su questo tema. Mentre alcuni studi assicurano che il conteggio delle calorie è il modo migliore per approcciarsi al cibo, altri invitano a infischiarsene. Con così tante informazioni a portata di mano è facile andare in confusione e non saper più distinguere i falsi miti dalla realtà. Oggi, il vero problema non è tanto riuscire a capire cosa sia salutare o meno, ma trovare un equilibrio da mantenere stabile nel tempo che possa aiutare il corpo a rimanere in salute e a sentirsi alla grande.

Rispondi

%d